Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Affrontare i bias sul luogo di lavoro

12 Aprile 2021
Articoli
FranklinCovey Italia
Tag:


Alle persone piace pensare di essere senza pregiudizi, di essere imparziali, specialmente ai leader. E perché no? Il bias connota pregiudizio, discriminazione, antagonismo, che non sono belli da vedere né in una candidatura di lavoro né sul profilo di un’app di incontri, e sicuramente non trovano posto nella leadership.

Nessuno vuole pensare di essere di parte. Tutti vogliono credere che le loro decisioni siano basate su fatti inconfutabili, ma non è così facile tracciare la linea tra soggettività e oggettività quando ci si trova in mezzo.

Cosa si può fare?

Affrontare un problema che esiste nel subconscio può sembrare un compito impossibile, ma non lo è. Il primo passo per affrontare i pregiudizi inconsci è ammettere a te stesso che si possono avere questi pregiudizi. Rimossa la barriera della negazione, ti sarà possibile esaminare efficacemente i tuoi giudizi. Le tue preferenze ed antipatie sono basate su fatti oggettivi o sulla tua esperienza soggettiva?

Da anni FranklinCovey si occupa di affrontare i pregiudizi sul posto di lavoro perché i pregiudizi – in tutte le loro forme – creano scompiglio, hanno un effetto negativo sul coinvolgimento. Immagina di essere scartato per una promozione a causa di pregiudizi. Quale sarebbe in futuro il tuo grado d’impegno? Immagina di essere emarginato a causa della tua istruzione. Dopo quanto ti sentiresti coinvolto?

Se si vuole costruire una cultura dell’inclusione, caratterizzata da un elevato impegno, e che raccolga i frutti derivanti della vera diversità, bisogna cercare i pregiudizi e affrontarli. Se non riesci a individuare dei pregiudizi sul luogo di lavoro, forse qualcuno con cui collabori può farlo. Chiedigli se ne ha visti o li ha sperimentati in prima persona.

Attraverso la pratica, affina l’abitudine di esaminare i tuoi giudizi, le tue decisioni e conclusioni. Fare uno sforzo consapevole per migliorare è il primo passo per affrontare il pregiudizio.

Scarica la guida “Gestisci i tuoi bias per gestire meglio il tuo team” per imparare alcune strategie utili per identificare i bias tipici di un leader e saper cosa fare per gestirli.

potrebbe interessarti
In tempi così incerti generare fiducia e favorire…