Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dichiara i tuoi intenti

24 Febbraio 2021
Articoli
FranklinCovey Italia
Tag:


Ti è mai capitato che venissero attribuiti cattivi intenti alle tue azioni? Perché pensi sia successo?
Molti considerano la leadership una guerra di potere, uno spietato gioco determinato da un avanzamento di carriera.
Nel corso del tempo questi obsoleti atteggiamenti machiavellici si sono evoluti nel desiderio di creare una cultura basata su: trasparenza, collaborazione e fiducia.

Oggigiorno poche persone vogliono lavorare in un ambiente in cui le cose vengono nascoste o che gioca al rialzo.
Dichiarare i propri intenti, soprattutto durante un contradditorio o una conversazione ad alto rischio, è cruciale per una reciproca comprensione, se non addirittura per trovare un accordo comune.

Quando dichiariamo i nostri intenti diventiamo una fonte affidabile e credibile.

Secondo il Dott. Blaine Lee, autore di “The Power Principle: Influence With Honor” quasi tutti, se non tutti i conflitti, si verificano a seguito di aspettative discordanti o che non sono state realizzate.
Assicurati che ciò che vuoi le persone sentano e vedano, sia ciò che effettivamente sentono e vedono.
Meno chiaro sei, più sarai responsabile della loro mancanza di chiarezza.

COME DICHIARARE I TUOI INTENTI:

  • Fai una stima di quanto spesso cominci una conversazione dichiarando i tuoi intenti – sei chiaro sugli obiettivi o lasci che siano gli altri ad indovinare?
  • Richiedi agli altri una conferma se hanno compreso esattamente i tuoi intenti;
  • Considera quanto sicuro (o insicuro) rendi possibile agli altri manifestare i propri intenti. Che cosa dovresti smettere di fare, fare di più o diversamente?
  • Pensa ad un rapporto cordiale, basato sul rispetto reciproco, in cui però sospetti che l’altra persona abbia mal interpretato alcune tue parole o non abbia compreso completamente le tue motivazioni. Prova ad incontrarla in maniera informale – magari offrendole un caffè – e cerca di capire se puoi dichiarare meglio i tuoi intenti in quell’occasione;
  • Assicurati, quando dichiari i tuoi intenti, che essi siano fedeli e congruenti alle azioni da te messe in atto;
  • Esprimere i tuoi intenti potrebbe richiedere una dose di coraggio che non è nelle tue corde. Meglio acquisire questa skill che confrontarsi con le conseguenze derivanti dal non averlo fatto.

Guidare un team richiede un set di skill diverso da quello utilizzato per lavorare da soli.
Per aver successo in questa nuova sfida, i leader di primo livello necessitano di cambiare modo di pensare e operare.

Scopri la soluzione “Le 6 regole fondamentali per guidare un team”.

potrebbe interessarti
Nell'attuale panorama aziendale, sempre più organizzazioni si dedicano…
I 13 Comportamenti che generano alta fiducia Questi…
Come può essere definita la leadership di pensiero?…