Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le ragioni più comuni che generano bias

3 Giugno 2021
Articoli
FranklinCovey Italia
Tag:


Ognuno di noi ha dei pregiudizi, a partire dagli impiegati di prima linea fino ad arrivare ai c-level.

I 5 fattori a cui possono essere ricondotte le cause più comuni che determinano i bias sono:

  • le nostre esperienze personali e la nostra educazione;
  • le esperienze delle persone vicino a noi, come amici e parenti;
  • la cultura in cui viviamo e tutto quello che noi consideriamo “normale”;
  • le informazioni che processiamo attraverso i media;
  • i nostri sistemi educativi e ciò che tramite essi viene apprezzato.

Qualsiasi nostra esperienza di vita può contribuire alla formazione di pregiudizi, semplicemente perché siamo programmati per essere delle macchine da bias.
Il nostro cervello è costantemente portato a collettare tutte le esperienze vissute e a creare degli stereotipi; cerca di aiutarci a prendere delle buone decisioni.
Ma attenzione! Se non compresi ed affrontati, alcuni dei nostri bias possono effettivamente indurci a prendere decisioni peggiori, non migliori.

Non vivere con l’autopilota, non permettere che le esperienze passate, la cultura o i media ti portino a trarre delle conclusioni affrettate sulle altre persone.
Essere più cosciente dei pregiudizi che hai, renderà più semplice prendere decisioni più consapevoli sull’opportunità di agire in base ad essi.
In qualità di leader spetta a te modellare il comportamento che desideri vedere in coloro che tu stesso guidi.
Esaminando i tuoi bias personali e confrontandoli, contribuirai a creare una cultura basata su diversità, inclusione, coinvolgimento ed impegno.

La prossima volta che ti piace o non ti piace qualcosa, scava un po’ più a fondo e prova a vedere se non riesci a determinare da quale fonte parta il tuo giudizio.
Puoi ricondurla ad un’esperienza della tua vita passata o a quella di un tuo famigliare o amico? Affonda le sue radici nella cultura o nella società in cui vivi?
È il risultato della copertura mediatica o dell’istruzione che ti è stata impartita?

Scarica la nostra guida “Gestisci i tuoi bias per gestire meglio il tuo team” per apprendere alcune delle strategie per identificare i pregiudizi dei leader e capire cosa puoi fare per gestirli.

potrebbe interessarti
Rifletti sui tuoi bias Sentire semplicemente “tutti abbiamo…
Il pregiudizio non si limita solo ai pensieri…
Scalfire la superficie dei bias Genere e razza non…