Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Rendere sicuro dire la verità

13 Gennaio 2021
Articoli
FranklinCovey Italia
Tag:


I membri del tuo team si mostrano altrettanto collaborativi quando si tratta di accogliere cattive notizie e feedback negativi invece che buone notizie e feedback positivi?

In un’organizzazione più in alto si sale e più si è isolati dalla verità. La frase “rendere sicuro dire la verità” è rivolta a te, a te che sei un leader e hai la responsabilità di far sentire sicuri che desidera dire la verità.

Affinché gli altri siano portati ad esprimere in tutta sincerità ciò che pensano in tua presenza:

  • chiedi sinceramente esempi specifici;
  • incoraggiali a dare un feedback;
  • non porti sulla difensiva e non negare;
  • mostra sincerità nel voler conoscere la loro verità. (Diciamo la loro perché non tutti hanno una versione precisa, completa o utile);
  • rafforza la loro fiducia sul fatto che non c’è nessuno svantaggio a parlare (nessuna punizione, ripercussione o rischio);
  • trasmetti chiaramente che rispetti il loro punto di vista e che sei responsabile (soprattutto verso gli associati più giovani);
  • dimostra, attraverso l’esperienza continuativa, che non contesteresti la loro posizione e non difenderesti il tuo comportamento né ignoreresti i loro feedback a priori;
  • forse la cosa più importante è dimostrare, attraverso il tuo nuovo comportamento, che apprezzi notevolmente chi è pronto ad assumersi dei rischi per migliorare;
  • non attirare qualcuno verso il lato “sicuro” della piscina per poi spingere la sua testa sotto la superficie;
  • mostra come hai dato valore a coloro che ti hanno fornito un feedback e che farlo poteva essere solamente positivo;
  • considera attentamente l’ambiente fisico. Non sederti dietro la tua imponente scrivania, non invitare qualcuno nel tuo ufficio aspettandoti che mostri coraggio. Trova un terreno neutrale per dimostrare che non sei al di sopra di lui o di qualsiasi cosa ti debba dire;
  • prendi appunti e chiedi chiarimenti.

DAL DISORDINE AL SUCCESSO: RENDERE SICURO DIRE LA VERITÀ

  • Considera cosa stai facendo per incoraggiare o scoraggiare gli altri a condividere con te la loro verità;
  • Valuta la tua organizzazione o il team di cui sei a capo. Il fatto di mentire viene premiato? Dire la verità non è sicuro?
  • Comunica che gli errori sono inevitabili e che un feedback sincero è il benvenuto;
  • Dimostra che attribuisci un valore al feedback ricevuto, cambia il tuo comportamento e ringrazia chi ti ha dato quel feedback;
  • Soprattutto, quando qualcuno si assume il rischio di fornirti un feedback, non ignorarlo, non porti sulla difensiva. Ascolta, mostra che hai apprezzato e poi valuta da solo se sia giusto agire.

Alcuni feedback riguarderanno più la persona che li offre che te stesso.

I leader che raggiungono grandi performance lo fanno grazie all’energia e all’idee che mettono in campo e agli elevati standard che si pongono. Ma punti di forza troppo marcati possono diventare la debolezza più grande di un leader.

potrebbe interessarti