Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scalfire la superficie dei bias

18 Maggio 2021
Articoli
FranklinCovey Italia
Tag:


Genere e razza non solo le uniche aree in cui più comunemente le persone nutrono pregiudizi inconsci (e consci).

Avrai notato che molte organizzazioni stanno intraprendendo delle azioni a livello aziendale per contrastare questi specifici generi di bias, realizzando iniziative volte a ridurre la disuguaglianza salariale ed incrementare le opportunità di leadership tra questi gruppi. Questo è sicuramente un passo in avanti molto importante, che va però a scalfire solo la superficie.

Genere e razza, infatti, rappresentano solo una piccola parte di tutto il panorama esistente.

I bias negativi possono fare riferimento ad una moltitudine di fattori, dal ruolo lavorativo all’età, dal credo religioso all’orientamento sessuale fino allo stato economico-sociale (e la lista non è nemmeno lontanamente esaustiva).

Ecco alcune delle aree in cui è più comune trovare delle fonti di bias:

  • Istruzione: se sei andato o meno al college, quale college hai frequentato, a quale livello sono terminati i tuoi studi, quali materie hai studiato e la loro rilevanza in campo lavorativo;
  • Status familiare: se sei single, sposato, divorziato, se hai figli oppure no;
  • Affiliazione politica: se sei un conservatore, un liberale o un democratico, una persona politicamente attiva o inattiva;
  • Nazionalità: indipendentemente dal fatto che tu sia un cittadino oppure no, da quale paese provieni;
  • Lingua: se parli fluentemente la lingua madre e con quale accento, se conosci una o più lingue straniere.

Anche caratteristiche apparentemente banali, come quanto sia disordinata la scrivania di qualcuno o quanto alcuni individui sembrino apparire potenti dalla loro poltrona, possono indurre le persone a formulare dei pregiudizi.

Anche se non puoi (né dovresti) monitorare ogni pensiero o azione contro ogni tipo di persona, puoi rivedere regolarmente l’equità complessiva delle tue procedure e del tuo processo decisionale per costruire una cultura più inclusiva sul lavoro.

potrebbe interessarti
Rifletti sui tuoi bias Sentire semplicemente “tutti abbiamo…
Le ragioni più comuni che generano bias Ognuno…