Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Change: come trasformare l’incertezza in opportunità

27 Giugno 2022
Whitepaper
Tag:


I cambiamenti avvengono, che ci piacciano oppure no. Sono ovunque e si manifestano sempre più frequentemente. Come esseri umani, siamo programmati per reagire ad essi – a volte in modo diverso, pur trattandosi magari della medesima trasformazione – e sopravvivere.

Sebbene le nostre reazioni al cambiamento siano normali e umane, è la nostra capacità di scegliere il modo in cui rispondiamo che ci distingue e ci permette di modellare le nostre esperienze.

È in questo contesto sempre più turbolento che il ruolo del leader diventa ancora più cruciale, con una mission da perseguire molto sfidante: riuscire a gestire con successo i cambiamenti in atto, senza che il proprio team si faccia prendere dallo sconforto o dall’ansia.
Obiettivo non sempre semplice da raggiungere.
Esistono, però, 6 cose che puoi fare per aiutare il tuo team ad elaborare i cambiamenti che avvengono intorno a loro e delineare un percorso produttivo che guardi al futuro:

  1. Gestire lo stress
  2. Fornire aggiornamenti continui
  3. Ritagliarsi del tempo durante le riunioni di team
  4. Aiutare il team a concentrarsi su alcuni punti chiave
  5. Controllare durante gli incontri 1-to-1 come si sentono le persone
  6. Mostrarsi flessibili e andare incontro ai bisogni delle persone

  1. Non puoi aiutare il tuo team a far fronte ai cambiamenti e alle sfide che sta affrontando, se tu stesso vivi la vita con ansia.
    Per questo è importante prendersi cura di sé stessi, fare un elenco delle cose che ci preoccupano e adattare l’orario di lavoro agli impegni che emergono.
  2. Quando i collaboratori devono sostenere un carico mentale più grande del solito, è normale che subentri un po’ di stress. Placare le preoccupazioni, affrontare argomenti spinosi anche durante periodi di difficoltà, li può aiutare a fare più chiarezza e a capire meglio ciò che che sta accadendo.
  3. Non tutti sono in grado di adattarsi facilmente ad una nuova realtà. Fare finta di nulla è controproducente. Occorre dare agli altri la possibilità di esprimere i propri sentimenti, instaurando un dialogo e lasciandoli parlare.
  4. In linea generale, le persone non possono lavorare al massimo delle loro capacità e al tempo stesso far fronte a un grande cambiamento. Per evitare che il team si senta sopraffatto e per aiutarlo a concentrarsi su ciò che è veramente importante, diventa necessario rivedere le priorità.
  5. Le reazioni delle persone ai cambiamenti radicali possono variare enormemente. C’è chi di fronte una situazione si impaurisce e chi, invece, si sente elettrizzato all’idea di affrontarla. Essere un buon ascoltatore e far vedere che ci si tiene diventa essenziale.
  6. Se un collaboratore ha bisogno di prendersi un giorno o due di pausa per riposare o per ricalibrare la propria vita, è bene concederglielo, se possibile. E se un’attività può aspettare, è bene metterla momentaneamente da parte.

Download

Compila i seguenti campi e ricevi subito sulla tua casella di posta elettronica il link per il download di “Change: come trasformare l’incertezza in opportunità'. Impara a comprendere meglio come un leader possa diventare più consapevole delle reazioni dei membri del proprio team e ridurre così la loro incertezza.

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono/Mobile*

    Azienda*

    Funzione*

    * Ho preso visione della Privacy policy

    * Avendo letto la Privacy policy Cegos Italia (in qualità di distributore esclusivo per le soluzioni FranklinCovey in Italia), acconsento all'invio della Vostra Newsletter e al trattamento dei miei dati ai fini di marketing da parte di FranklinCovey/Cegos. È possibile revocare il consenso in ogni momento.

    *i campi contrassegnati da asterisco sono campi obbligatori

    potrebbe interessarti
    Tutti si meritano un grande manager aiuta chi…
    Quando si crea un’atmosfera carica di aspettative, questo…
    “In viaggio con il tuo talento” di Antonio…